Trentino che cambia: 177 gli interventi infrastrutturali avviati in tutta la provincia
Con 177 interventi - 125 stradali, 33 sulle ciclabili, 6 sulle ferrovie, 13 per la diffusione della banda larga nelle scuole – la programmazione triennale della Provincia autonoma di Trento, nel settore delle infrastrutture, va a disegnare un Trentino nuovo. Migliori collegamenti e...
Leggi
Fugatti: ” Strade, gallerie, ponti: infrastrutture fondamentali per la vita e lo sviluppo della comunità”
In Trentino ci sono 165 gallerie, per più di 70 chilometri, quasi 1200 ponti e un reticolo di circa 2500 chilometri di strade di competenza provinciale: grande attenzione viene quindi riservata – come sottolinea il presidente Maurizio Fugatti - alla manutenzione di “infrastrutture...
Leggi
Fondi europei FSE e FESR: nel 2018 raggiunti gli obiettivi di spesa e di performances
I fondi strutturali europei FSE e FESR sono diventati, in particolare con l'ultima programmazione 2014-2020, non più mere risorse aggiuntive al bilancio provinciale ma sostegni essenziali per la realizzazione delle diverse politiche poste in essere dal Trentino. Il totale delle risorse...
Leggi
Tumore al cervello: tecnologia a misura di paziente per una migliore qualità di vita
“È una vera e propria rivoluzione tecnologica quella che si sta verificando nel mondo della chirurgia neuro-oncologica: le nuove tecniche permettono infatti di asportare i tumori cerebrali (gliomi) rispettando le funzioni cognitive a vantaggio della qualità di vita dei pazienti. Oggi è...
Leggi
Positive Business Award: alla “Be Factory” di Progetto Manifattura il premio per l’innovazione
Per la prima volta sul “red carpet” dei Positive Business Award, ieri sera a Milano, era rappresentato anche il Trentino. Progetto Manifattura, l’incubatore della green & sport economy di Trentino Sviluppo è stato infatti premiato per la propria “capacità di innovare in un...
Leggi
All'ospedale di Rovereto la riunione di Giunta di domani
Sarà l'ospedale di Rovereto la location che ospiterà i lavori della Giunta provinciale di Trento domani, venerdì 21 giugno. L'occasione è anche offerta dall'inaugurazione del Centro dialisi in programma domattina alle 10.30. Subito dopo è previsto un breve incontro con la stampa....
Leggi
Infrastrutture, rilancio dei centri storici e formazione: l'assestamento di Bilancio presentato alle categorie economiche
Illustrati i punti salienti della manovra di Bilancio alle categorie economiche da parte del presidente Fugatti e della Giunta provinciale nella sala Fedrizzi di Piazza Dante nel tardo pomeriggio di oggi. Questa prima condivisione con i portatori di interesse dell'allocazione delle risorse...
Leggi
Statale della Valsugana, due ipotesi per il raddoppio nelle mani delle comunità
Per la strada statale 47 della Valsugana ci sono sul tappeto due ipotesi di raddoppio: la realizzazione di due nuove corsie, in aggiunta a quelle attuali, specificatamente destinate al transito di attraversamento proveniente da e per il Veneto, oppure la costruzione di una nuova strada a 4...
Leggi
Invito conferenza stampa di presentazione del convegno "Connect Brain vol.II"
Giovedì 20 giugno, alle ore 11, si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno internazionale “Connect Brain - vol.II”. L’incontro con i giornalisti si svolgerà nella sala 2 del Palazzo della Regione, in piazza Dante a Trento.
Leggi
Assestamento di bilancio: riflettori su lavoro, conciliazione e famiglia
Il lavoro, in particolare quello femminile, è stato il tema su cui si è discusso maggiormente questo pomeriggio in Provincia in occasione dell'illustrazione da parte della Giunta provinciale ai sindacati dei contenuti salienti della manovra di assestamento di bilancio. Un ulteriore...
Leggi
Indagine sul controllo del dolore negli ospedali
“Hai provato dolore durante il ricovero?”, “in una scala da 0 a 10, come classificheresti il dolore che hai provato?”, “sei soddisfatto di come è stato trattato il tuo dolore?”: queste sono alcune delle domande a cui risponderanno oggi i pazienti degli ospedali trentini e delle...
Leggi
Natura e cultura: il monte Baldo al centro di un convegno a Brentonico dal 21 al 24 giugno
Un monte unico, la cui ricchezza botanica è studiata fin dal 1400. Un monte che dalle sponde del lago di Garda, a poche decine di metri sul livello del mare, arriva fino agli oltre 2000 metri dell'Altissimo, racchiudendo un vasto patrimonio ecologico-ambientale, di reti di riserve e aree...
Leggi
Paolo Toschi (1893-1974) “L’etnografo felice”: il Museo di San Michele dedica una mostra allo studioso delle tradizioni appassionato del Trentino
“Paolo Toschi. L’etnografo felice” è il titolo della mostra che sancisce la donazione del Fondo Toschi alla Biblioteca degli Usi e Costumi della Gente Trentina, per un gentile atto di liberalità dei nipoti dello studioso. Il Fondo comprende più di cento tra monografie, estratti e...
Leggi
Il Trionfo Tridentino al Castello del Buonconsiglio
Venerdì 21 giugno dalle 15 alle 20, in occasione delle feste vigiliane, sarà proposto lo spettacolo nei giardini del Castello del Buonconsiglio dedicato al Trionfo Tridentino, festa rinascimentale tenuta nel maniero nel 1547. Ingresso libero.
Leggi
Il viaggio di Monte Baldo
Sarà inaugurata sabato 22 giugno alle 18.00 nelle sale di Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico l’esposizione “Il viaggio di Monte Baldo”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Comune di Brentonico-Assessorato alla cultura e istruzione. La mostra, curata da...
Leggi
Nascite, infrastrutture, ripristino: ecco su cosa punta l'assestamento di bilancio
Una manovra da 260 milioni (per 2019) frutto di una gestione oculata del bilancio (risparmi di spesa, utili di società partecipate e contributi di altri Enti quali Regione e Stato). È una cifra importante che consente di imprimere una precisa direzione di marcia alle azioni attraverso le...
Leggi
Tra storia delle donne e storia della fotografia
Al via, con una visita guidata e una conversazione a più voci, gli eventi collegati alla mostra in cinque sedi “Signora fotograf(i)a. Collezioni storiche Tirolo - Südtirol/Alto Adige - Trentino”, ideata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria “Argento vivo”, esteso anche...
Leggi
WebValley 2019, ambiente, qualità alimentare e salute
Ritorna in Val di Non in Trentino la diciannovesima edizione di WebValley, il summer camp internazionale di Data Science e Intelligenza Artificiale (AI) organizzato da FBK per gli studenti delle scuole superiori, al via domenica 16 giugno a Casez (Sanzeno).Venti giovani ricercatori, 14...
Leggi